Stoner, 20 febbraio 2019

<Dai Stoner, ribellati!>. La tentazione di dare una scossa al protagonista del romanzo di John Williams è proprio forte perché Stoner, che è il protagonista, c’e la mette tutta per farsi soverchiare da chiunque incontri. La sua storia è quella che potrebbe sovrapporsi a tante altre, piena di eventi casuali, o apparentemente tali, noia, tanta noia, una moglie scelta in pochi giorni, convinto che un matrimonio funzioni solo grazie al fatto di essere stato celebrato, e che gli fa la guerra, una professione che non gli nega ostacoli, nulla pare interessante nella sua vita, eppure la storia è di spessore per il modo in cui è scritta e per i temi che, capitolo per capitolo, affronta. Il romanzo conserva, nonostante sia stato pubblicato nel 1965, una sorprendente attualità e un invito a riflettere sulle difficoltà della quotidianità e la capacità di superarle o di resistere ad esse, come ha saputo fare Stoner.

Stoner

John Williams

Fazi editore, 366pag., 20 euro

 

Ne abbiamo parlato durante l’incontro di Mercoledì 20 Febbraio 2019

 

Bello il nostro Club del libro. Belle le riflessioni, le considerazioni, le analisi ma belle anche le risate e bellissima l’intimità che si crea tra le persone. C’è chi cucina biscotti, chi costruisce segnalibri da distribuire e tutto diventa una bella sorpresa proprio come le emozioni nascoste e poi scovate tra le righe dei libri che leggiamo.