Incontro con gli autori

Libooks organizza incontri (anche virtuali) sia in libreria sia nelle scuole con autori di libri per ragazzi e autori di libri per docenti e genitori.
Le insegnanti interessate possono concordare un incontro con la libraia per progettare e programmare l’evento.
Per IL CASTORO
Quest’anno le ragazze e i ragazzi della scuola primaria Munari di Cantù e della scuola secondaria di Capiago Intimiano hanno incontrato la scrittrice Marta Palazzesi

Per EINAUDI
Quest’anno le ragazze e i ragazzi della scuola secondaria di Capiago Intimiano hanno incontrato la scrittrice Nicoletta Bortolotti

Per PELLEDOCA
Quest’anno le ragazze e i ragazzi della scuola primaria Munari di Cantù e della scuola secondaria di Capiago Intimiano hanno incontrato la scrittrice Marta Palazzesi

Il Castoro Editore
Progetto scuole
L’importanza di un progetto di lettura oggi: la nostra esperienza
Per il terzo anno consecutivo, vi presentiamo il nostro Progetto Scuole, strutturato per proporre percorsi di lettura alle classi e per creare un’occasione di incontro tra i giovani lettori e gli autori, partendo da una relazione diretta tra editore, insegnanti, librai e bibliotecari.
Sappiamo quale momento difficile stiamo attraversando e come l’emergenza sanitaria in atto si ripercuota anche sul mondo della scuola, ma crediamo che proprio in questo momento i libri e la lettura siano più importanti che mai.
Per consentire la possibilità di incontrare gli autori in ogni circostanza si prospetti, abbiamo arricchito la nuova edizione del progetto della possibilità di organizzare incontri anche ONLINE.
Che sia virtuale o in presenza, il confronto con uno scrittore dopo la lettura del libro resta un’occasione di enorme valore per i ragazzi, come abbiamo potuto sperimentare in due anni di incontri con migliaia di studenti di tutta Italia!


Edizioni EL
Progetti per le scuole
Compie tre anni il progetto di Edizioni EL / Einaudi Ragazzi / Emme Edizioni dedicato alla promozione della lettura nelle scuole primarie e secondarie.
Anche per l’anno scolastico 2022 / 2023 sono moltissimi gli autori disponibili a incontrare i lettori in classe oppure online: una bellissima occasione per rendere le storie ancora più vive e appassionanti e avvicinare il mondo dei libri a quello dei bambini e dei ragazzi.
Questo è il momento perfetto per scoprire il nostro ventaglio di proposte, che comprende più di 100 libri da consigliare come letture per le vacanze e da adottare per il progetto: ce n’è davvero per tutti i gusti.
Pelledoca Editore
LABORATORI, INCONTRI E SUSSIDI
Crediamo che la condivisione sia l’ingrediente principale per promuovere la lettura. Gli incontri di questi anni con gli insegnanti e tutte le persone che lavorano con le scuole ci hanno insegnato che seminare l’entusiasmo e la voglia di leggere è un percorso a volte difficile e faticoso ma ricco di soddisfazioni. Con loro abbiamo iniziato una collaborazione fatta di laboratori di scrittura, lettura, editoria e di incontri con gli autori e gli illustratori. Sono occasioni di scambio reciproco, nate con il proposito di diffondere la passione per la lettura nei ragazzi, stimolare la loro curiosità e amplificare gli orizzonti della loro fantasia.
Storie da pelle d’oca in classe: laboratorio di lettura thriller
Tra i generi letterari affrontati alla scuola secondaria di primo grado, secondo le indicazioni del curricolo, il thriller è sicuramente uno dei più amati dai ragazzi.
Scrivere in giallo
Laboratori di scrittura del genere giallo, creati per le classi della primaria e tutte le classi della secondaria di primo e secondo grado.
Parole e immagini – Le storie illustrate
Nei libri illustrati le immagini hanno il potere evocativo e amplificante di accompagnare il lettore nel mondo narrato dall’autore. L’immagine è un altro percorso da leggere, non una decorazione, e in questo laboratorio si vuole mettere in evidenza la relazione strettissima tra parola e immagine a partire dalla copertina di un libro e dentro le …
Dietro le quinte – come nasce un libro
Partendo dalla lettura di uno dei nostri libri, ci proponiamo di raccontare ai ragazzi il percorso che porta alla pubblicazione di un libro.
L’editore in dialogo con i ragazzi per spiegare cosa c’è dietro l’oggetto libro.
Progettare un libro: Un taccuino per Santa Muerte di Marcus Sedgwick
Un’idea di laboratorio nata dalla collaborazione con Rete di Scuole Incantiere. Un laboratorio per le classi 3° della scuola secondaria di primo grado e biennio della secondaria di secondo grado che si sviluppa in più fasi, fino all’incontro finale con l’editore. Le fasi sono state elaborate una per una dalle insegnanti della Rete di Scuole …
La scricchiolante scatola della paura
Piccolo laboratorio per scrivere una storia da brivido. Si tratta di un laboratorio con l’autore per le classi 4° e 5° della scuola primaria e 1° della scuola secondaria di primo grado. Argomento: gli elementi dei racconti di paura Gruppo: una o due classi. Il laboratorio di sviluppa in più fasi: 1) Lettura, prima dell’incontro, …
Uno scrittore a scuola
Incontri aperti a partire dalla IV classe della primaria fino a tutte le classi della secondaria di primo e secondo grado.
Formazione insegnanti
Incontri di formazione e confronto sul tema della narrazione per ragazzi.