Guia Risari
è laureata in Filosofia Morale a Milano, e dopo un M.A. in Modern
Jewish Studiesa Leeds, ha vissuto in Francia, dove si è interessata alla letteratura delle migrazioni.
Ha pubblicato due saggi: The Document Within the Walls. The Romance of Bassani (Troubador 1999, 2004) sull’antisemitismo italiano e Jean Améry. Il risentimento come morale(F. Angeli 2002;
Castelvecchi 2016) sulla nozione di risentimento nella filosofia occidentale.
Ha tradotto numerosi libri e pubblicato articoli, testi surrealisti, libri per bambini, poesia e narrativa.
Un suo testo, La pietra e il bambino, è stato messo in scena da Teatro Gioco Vita; Luoghi di fiaba dalla Compagnia Controluce.
Tra i suoi libri, L’alfabeto dimezzato (Beisler 2007), Achille il puntino(Kalandraka 2008, 2015), Il taccuino di Simone Weil (rueBallu 2014), Il Decamerino (Mondadori 2015), La porta di Anne (Mondadori 2016), Il viaggio di Lea (EL Einaudi Ragazzi 2016), Il Volo della famiglia Knitter (Bohem Press 2016), Gli amici del Fiume (San Paolo 2017), Così chiamò l’Eterno (Stampa Alternativa 2018), Ada al contrario (Settenove, 2019), Una gallina nello zaino (Terre di Mezzo 2019).
Interviene in festival, scuole, librerie e biblioteche con laboratori di scrittura, letture, corsi di formazione, conferenze per pubblici di ogni età. www.guiarisari.com